
Abbi a cuore il tuo sonno
Il sonno è una funzione vitale
Trascorriamo circa ⅓ della nostra vita a dormire. Nessuno può fare a meno di dormire, tant'è che il sonno si è mantenuto nel corso dell'evoluzione e tutti gli animali dormono a tutte le età, alcuni di giorno altri di notte, alcuni per poche ore, altri per gran parte della giornata.
La mancanza di sonno può causare nell'immediato stanchezza e sonnolenza diurna, malumore, facile irritabilità, difficoltà di concentrazione, memorizzazione e apprendimento, riduzione delle performances scolastiche e lavorative, aumento degli errori e degli incidenti stradali e sul lavoro.
A lungo andare, la deprivazione cronica di sonno può avere anche ripercussioni sulla funzionalità cardiovascolare e metabolica, comportando un aumentato rischio di ipertensione arteriosa resistente alla terapia, diabete mellito e aumento di peso, inoltre può causare alterazione delle difese immunitarie e riduzione dell'efficienza cognitiva.
Se il sonno non fosse una funzione vitale, sarebbe il più grosso sbaglio dell'evoluzione
A. Rechstaffen
Notizie, approfondimenti e consigli sul sonno
Arriva l'ora legale
Pronti a spostare le lancette un'ora avanti?
Il jet lag
La Jet lag syndrome o disturbo da jet lag (JL) è un disturbo del sonno facente parte dei disturbi del ritmo circadiano che si verifica quando un individuo è costretto ad attraversare almeno due fusorari in tempi rapidi, con conseguente temporanea desincronizzazione tra il ciclo sonno-veglia endogeno e il ciclo luce-buio del luogo di...
La caffeina
La struttura molecolare della 1,3,7-metilxantina, meglio conosciuta come caffeina o teina.