La Melatonina

La melatonina (MLT) è un ormone sintetizzato principalmente dalla ghiandola pineale (o epifisi) durante le ore serali e notturne, dal metabolismo del Triptofano e poi della Serotonina.
La sintesi e secrezione della MLT da parte dell'epifisi è regolata dal Nucleo Sovrachiasmatico dell'Ipotalamo (il nostro "orologio biologico") con andamento circadiano, ossia seguendo il ritmo luce-buio delle 24 ore e poiché non viene accumulata, viene rilasciata in circolo al momento della sua produzione; viene poi metabolizzata nel fegato ed escreta per via renale. Vai alla pagina Instagram

Il principale stimolo per la produzione della MLT è rappresentato dalla riduzione dell'esposizione alla luce bianca-blu(sia luce naturale che artificiale), pertanto inizia fisiologicamente dopo il crepuscolo, aumenta gradualmente fino a raggiungere il picco intorno alle 2:00-4:00 della notte e poi decresce fino a raggiungere i minimi livelli al risveglio mattutino e si mantiene a livelli bassissimi per tutta la giornata.
Anche le stagioni influenzano la secrezione della MLT, infatti la sua presenza in circolo è più lunga nei mesi invernali e più breve nei mesi estivi, in relazione alla minore o maggiore durata delle giornate.
Inoltre, le concentrazioni plasmatiche di MLT sono diverse nel corso della vita: la secrezione inizia intorno alla fine del primo mese di vita per poi iniziare a stabilizzarsi e presentare andamento circadiano dopo il 3° mese, la produzione è massima nel bambino, diventa meno regolare durante l'adolescenza, per poi stabilizzarsi nel giovane-adulto e decrescere nella vita adulta fino ad arrivare ai valori più bassi nell'anziano.
Quali sono le funzioni della melatonina?
- effetto cronobiotipo: regolatore dei ritmi circadiani, ossia del ritmo sonno veglia e dell'andamento della temperatura corporea;
- effetto stagionale: in relazione alla maggiore o minore durata in circolo della MLT nei mesi invernali ed estivi, la MLT sembrerebbe regolare l'adattamento delle funzioni circadiane alle differenze stagionali. In tal senso la MLT potrebbe essere coinvolta nella regolazione di funzioni quali la riproduzione, la termogenesi, la risposta immunitaria, la crescita, il controllo del peso corporeo;
- effetto antiossidante: per legame diretto alle specie reattive ossidanti e per azione indiretta sui mitocondri è uno dei più potenti antiossidanti endogeni;
- transgenerazionale: il passaggio transplacentare di melatonina sembrerebbe avere sia un'azione preparatoria dei ritmi circadiani nel feto che un'azione nel favorire il neurosviluppo e nel preparare il sistema neuroendocrino all'ambiente.
Quali sono le principali indicazioni della tp con Melatonina?
- Disturbi del ritmo circadiano
- Jet-Lag syndrome o prevenzione della stessa
- Insonnia cronica, soprattutto nei soggetti oltre i 55 anni
- Aadiuvante nel trattamento di altri disturbi del sonno (es. disturbo del comportamento in sonno REM)
Può avere effetti collaterali:
Quelli che vengono più frequentemente descritti sono:
- cefalea
- eccessiva sonnolenza
- sensazione di stordimento
- agitazione / nervosismo
- riduzione del tono dell'umore
Nonostante la melatonina sia commercializzata come un integratore da banco, sarebbe sempre opportuno chiedere consiglio al medico prima del suo utilizzo, perché la posologia e l'orario di somministrazione può cambiare in base al cronotipo e al disturbo del sonno di cui si soffre e in alcuni casi bisogna prestare particolare attenzione (es. concomitante tp anticoagulante o di farmaci con il medesimo metabolismo epatico).
Riferimenti bibliografici:
Amaral FGD, Cipolla-Neto J. A brief review about melatonin, a pineal hormone. Arch Endocrinol Metab. 2018 Aug;62(4):472-479. doi: 10.20945/2359-3997000000066. PMID 30304113
Claustrat B, Leston J. Melatonin: Physiological effects in humans. Neurochirurgie. 2015 Apr-Jun;61(2-3):77-84. doi: 10.1016/j.neuchi.2015.03.002. Epub 2015 Apr 20. PMID: 25908646