L'igiene del sonno

L'igiene del sonno è rappresentata da una serie di "regole" comportamentali semplici che favoriscono un buon sonno notturno, ma per essere efficaci devono essere applicate con regolarità e costanza, soprattutto da chi non riesce ad avere un buon sonno notturno. Frequentemente una cattiva igiene del sonno è alla base della cronicizzazione dell'insonnia.
Per comprendere appieno il significato delle regole di igiene del sonno dobbiamo partire dal presupposto che il sonno non è un fenomeno a sé stante, bensì è una delle due componenti del ciclo sonno-veglia e pertanto, così come la veglia è influenzata dalla qualità del sonno, anche il sonno è influenzato da ciò che accade in veglia durante tutta la giornata, fin dal risveglio mattutino. E frequentemente alla base dell'insonnia cronica vi sono dei comportamenti erronei.
Vediamo nello specifico le norme comportamentali, dietetiche e ambientali utili ad avere una corretta igiene del sonno.
- Utilizzare la camera da letto solo per il sonno notturno.
- La camera da letto deve essere confortevole il più possibile per quanto riguarda la temperatura, l'umidità, la qualità del materasso e del cuscino e dovrebbe essere priva di fonti di luce e rumore.
- Leggere un libro cartaceo prima di dormire favorisce l'addormentamento, mentre sarebbe opportuno evitare di utilizzare tablet, smartphone, TV o PC a letto e anche di guardare l'orario durante eventuali risvegli notturni o prima dell'addormentamento soprattutto se difficoltoso.
- Non effettuare attività mentali impegnative e attività fisica intensa nelle ore prima di coricarsi.
- Stabilire una bedtime-routine in modo da favorire l'addormentamento fisiologico.
- Evitare di dormire dopo cena sul divano.
- Far trascorrere almeno 2 ore dalla cena prima di coricarsi, evitare assolutamente il digiuno o viceversa un pasto ricco di cibi grassi o ad alto contenuto proteico ed evitare di assumere troppi liquidi la sera.
- Nelle ore serali evitare l'assunzione di sostanze eccitanti contenenti caffeina e teina, evitare di fumare ed evitare di assumere alcolici.
- Iniziare a ridurre l'esposizione luminosa serale dopo il tramonto e rendere l'ambiente più rilassante e confortevole.
- Tentare di coricarsi la sera e risvegliarsi al mattino ad orari regolari 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi.
- Restringere il tempo di permanenza a letto al tempo di sonno, quindi evitare di coricarsi troppo presto ed evitare di trattenersi a letto dopo il risveglio.
- Stabilire orari regolari anche dei pasti e praticare regolarmente attività fisica possibilmente nelle ore diurne.
- Evitare sonnellini diurni (è concesso un breve pisolino postprandiale di massimo 15-20 minuti.
Nonostante la medicina del sonno sia una branca di studio abbastanza recente, l'utilità dell'applicazione delle regole di igiene del sonno è nota ormai da tempo, come possiamo vedere in questo manuale monotematico del 1905.
BUONANOTTE!!!